Turismo enogastronomico nei Country House Hotel

Negli ultimi anni il turismo enogastronomico ha registrato un incremento notevole in Italia e all’esterno. In particolare i presidi slow food che si sono sviluppati nel nostro paese, attraggono ogni anno l’interesse di migliaia di turisti italiani e internazionali.

Questo fenomeno è legato alla scoperta di esperienze enogastronomiche locali ottenute tramite alimenti biologici e naturali e processati secondo ricette e lavorazioni il più possibile legati alla tradizione. I turisti che amano e riscoprono il cibo, vanno alla ricerca di sapori e sensazioni di una volta, dallo stile rustico e verace. Sapori che la maggior parte delle volte non è possibile gustare altrimenti perché gli alimenti sono prodotti da piccolissime imprese o  i metodi di lavorazione sono talmente legati al territorio che occorre recarsi sul posto per poter provare di persona.

Se pensate di conoscere tutto della cucina italiana potrete scoprire che ci sono varietà di aglio, di pesche, o di cicoria,  di carni esistenti solo in un determinata regione, talvolta in una sola provincia!

Insieme ad altre strutture, i Country House Hotel contribuiscono di gran lunga a questo interessante fenomeno.  Le country house, per definizione situate in zone rurali, non sono necessariamente collegate ad una impresa agricola, tuttavia sono un importante punto di riferimento per la valorizzazione dei prodotti del territorio.

Tra la colazione servita ogni mattina, le degustazioni, le attività organizzate nella struttura e tutte le attività legate al cibo e alle bevande organizzate nell’area circostante, il Country House Hotel è legato a doppio filo al consumo di cibo locale e genuino. Una country house, come le vecchie case di campagna, mantiene il legame con le aziende circostanti, con gli allevatori e gli agricoltori che forniscono i prodotti migliori. I proprietari, cresciuti nella zona o trasferitisi per amore del luogo, conoscono a fondo le sue caratteristiche e sono perfettamente inseriti in una rete fatta di legami personali e professionali che valorizzano il territorio nella sua essenza più autentica.

Il segreto di questo successo è che il turista enogastronomico non si limita a gustare il cibo, ma apprezza l’intera esperienza  che ne deriva, vuole sapere di più della provenienza degli ingredienti e conoscere la storia che sta dietro ad una ricetta o ad un piatto tradizionali. In questo senso il cibo è un tramite per conoscere la cultura e la tradizione vera dei luoghi visitati.

Grande esempio di questo concetto è il vino. Il vino è il risultato esclusivo di un particolare terreno, dei profumi e dei sapori circostanti e dei metodi di coltivazione e lavorazione delle uve. Il vino più di tutti gli alimenti identifica un determinato territorio. Grazie a percorsi di degustazione, tour di cantine, visite alle vigne, il vino è già un filo conduttore per una vacanza all’insegna del gusto.

Tra i Country House Hotel che producono vino, e quelli invece situati in zone che lo producono come il Chianti o le Langhe solo per fare un esempio, troverete non solo i vini classici e rinomati, ma potrete gustare nuovi vini ancora non distribuiti sul territorio nazionale.